Racconti di viaggio: diari, report, gazzette
Name
Racconti di viaggio: diari, report, gazzette
Description
La letteratura di viaggio è un genere letterario mai superato che attraversa i secoli e si rinnova attraverso i suoi protagonisti narratori. Il “viaggio” e il suo racconto ci permette di conoscere altri luoghi (reali o immaginari) visitati dai nostri autori, le loro emozioni e sensazioni, paure e gioie.
Il percorso raccoglie le varie tipologie di racconti: si passa dai rapporti di viaggio e gazzette, spesso asettici e scritti su commissione per documentare in modo puntuale il percorso, gli incontri, i costi, ai diari di viaggio ai racconti anche intimi e soprattutto i racconti in forma epistolare, siano le lettere reali o semplice forma letteraria.
Il percorso vuole sottolineare due esigenze: la prima è quella di permettere la riscoperta di una narrativa storica di viaggio che per lungo tempo ha costituito l’unica fonte di conoscenza di luoghi esotici lontani; la seconda è quella di essere una fonte per la ricerca di relazioni, toponimi, lavori, luoghi, mestieri, oggi del tutto o quasi scomparsi, per non parlare del corredo documentale e iconografico spesso presente in questi racconti.
Non è raro, infatti, imbattersi in incontri fortuiti e impensabili, ma allo stesso tempo forieri di nuove conoscenze, nuovi percorsi. Il racconto di viaggio permette di osservare con gli occhi dell’autore, la società descritta proprio come se anche noi fossimo trasportati in quei luoghi lontani quali India, la Persia, la Turchia, il Turkmenistan, eccetera.
Il percorso raccoglie le varie tipologie di racconti: si passa dai rapporti di viaggio e gazzette, spesso asettici e scritti su commissione per documentare in modo puntuale il percorso, gli incontri, i costi, ai diari di viaggio ai racconti anche intimi e soprattutto i racconti in forma epistolare, siano le lettere reali o semplice forma letteraria.
Il percorso vuole sottolineare due esigenze: la prima è quella di permettere la riscoperta di una narrativa storica di viaggio che per lungo tempo ha costituito l’unica fonte di conoscenza di luoghi esotici lontani; la seconda è quella di essere una fonte per la ricerca di relazioni, toponimi, lavori, luoghi, mestieri, oggi del tutto o quasi scomparsi, per non parlare del corredo documentale e iconografico spesso presente in questi racconti.
Non è raro, infatti, imbattersi in incontri fortuiti e impensabili, ma allo stesso tempo forieri di nuove conoscenze, nuovi percorsi. Il racconto di viaggio permette di osservare con gli occhi dell’autore, la società descritta proprio come se anche noi fossimo trasportati in quei luoghi lontani quali India, la Persia, la Turchia, il Turkmenistan, eccetera.
Picture
Path's publications
(All)
Date issued
Type
Results 1-20 of 67 (Search time: 0.067 seconds).